Alessandro 'kLeZ' Accardo personal website

This is the personal website of an Italian developer once called 'kLeZ'.

Mascitti e il Moonwalk Argomentativo

Posted on • by

Ovvero, quando “Strumento di Propaganda” Diventa “Possibile Investimento”

A volte nella vita ti capita di assistere a retromarce spettacolari. Tipo quando il politico dice “non ho mai detto quello che ho detto” mentre c’è il video su YouTube. O quando Maurizio Mascitti sostiene che il suo articolo “La vera telemeloni è La Zanzara” non dice quello che dice.

Ieri (sta notte) ho pubblicato una critica metodologica all’articolo di Mascitti. La sua risposta finale su LinkedIn è stata illuminante, perché ha chiarito definitivamente cosa sostiene. O meglio, cosa sostiene di sostenere ora che gliel’ho contestato.

La Tesi che Si Trasforma

Secondo Mascitti, io non avrei capito il suo articolo. La sua vera tesi non sarebbe che La Zanzara È uno strumento di propaganda, ma che “può diventare un possibile strumento di propaganda su cui investire perché raggiunge di più quella fetta di pubblico su cui FdI non è forte.”

Ah.

Quindi siamo passati da “La vera telemeloni è La Zanzara” (titolo dell’articolo) a “potrebbe forse diventare un possibile investimento”. È come passare da “il gelato fa annegare” a “il gelato potrebbe teoricamente essere correlato a possibili futuri annegamenti se qualcuno decidesse di investirci sopra”.

Ma ok, accettiamo questa versione annacquata della tesi e vediamo se regge meglio.

Spoiler: Non Regge

Il problema fondamentale rimane identico. Anche nella versione “soft”, Mascitti sta suggerendo che:

  1. La Zanzara raggiunge giovani istruiti
  2. FdI è debole tra i giovani istruiti
  3. Quindi FdI potrebbe/dovrebbe usare La Zanzara per raggiungerli

Ma questo ragionamento ha diverse falle logiche enormi.

Falla Numero Uno: L’Audience Non È un Terreno Vergine

Mascitti assume che siccome La Zanzara raggiunge giovani istruiti, questi siano influenzabili politicamente attraverso il programma. Ma chi l’ha detto?

Gli ascoltatori della Zanzara non sono pagine bianche su cui scrivere messaggi politici. Sono persone che hanno già:

  • Orientamenti politici formati
  • Capacità critica (sono istruiti, ricordi?)
  • Motivazioni specifiche per ascoltare (spoiler: ridere)

Pensare che basti “investire” su un programma per convertire il suo pubblico è come pensare che basti comprare spazi pubblicitari su Repubblica per convertire i suoi lettori al fascismo. Good luck with that.

Falla Numero Due: Il Formato Non Si Presta

La Zanzara funziona perché è caotica, provocatoria, contraddittoria. Cruciani provoca, Parenzo controbatte, gli ascoltatori chiamano per dire cose assurde.

Come pensi di veicolare un messaggio politico coerente in questo casino? È come cercare di fare una lezione di filosofia durante una rissa da bar. Il medium non si presta al messaggio.

E se cambiassi il formato per renderlo più “propagandistico”, perderesti esattamente il pubblico che volevi raggiungere. Catch-22.

Falla Numero Tre: Parenzo Esiste Ancora

Anche nella versione “potrebbe diventare”, Mascitti continua a ignorare l’elefante nella stanza: David Parenzo.

Per trasformare La Zanzara in strumento di propaganda di destra dovresti:

  • Silenziare Parenzo (auguri)
  • Sostituirlo (e perdere metà del format)
  • Convincerlo a cambiare orientamento (lol)

Nessuna di queste opzioni è realistica. E finché Parenzo c’è, ogni tentativo di propaganda verrebbe smontato in diretta. Non proprio l’ideale per il lavaggio del cervello.

Falla Numero Quattro: Confondere Reach con Influence

Mascitti confonde la capacità di raggiungere un pubblico con la capacità di influenzarlo. È un errore classico del marketing dilettantesco.

Solo perché un medium raggiunge molte persone non significa che possa cambiargli idea su questioni fondamentali come l’orientamento politico. Altrimenti basterebbe comprare pubblicità durante il Super Bowl per vincere le elezioni.

La realtà è che l’influenza politica è complessa, multifattoriale, e certamente non si ottiene semplicemente “investendo” su un programma radio dove due tizi urlano.

Falla Numero Cinque: Non Conosci Cruciani (Né Parenzo)

Ma facciamo finta per un secondo che Mascitti abbia ragione nella sua versione annacquata. Facciamo finta che FdI voglia davvero “investire” sulla Zanzara.

Spoiler: non funzionerebbe comunque.

Chiunque abbia ascoltato più di dieci minuti del programma sa che Cruciani è un anarco-liberista che morirebbe piuttosto che farsi condizionare da un “investitore”. La sua intera persona radiofonica si basa sul dire quello che pensa senza filtri. È letteralmente il motivo per cui il programma funziona.

E Parenzo? È un progressista democratico moderato che non venderebbe la sua anima politica nemmeno per tutti i soldi di Confindustria (che già paga il suo stipendio, tra l’altro).

Quindi anche se la Meloni in persona volesse “investire” - e ovviamente non lo farebbe direttamente per conflitto d’interessi, dovrebbe usare qualche società prestanome che però alla fine si scoprirebbe essere riconducibile a FdI - si troverebbe davanti due opzioni:

  1. Approccio diretto: “Ciao Giuseppe, ecco dei soldi per spingere la nostra agenda”. Risposta di Cruciani: una pernacchia in diretta radio seguita da due ore di sfottò.

  2. Approccio indiretto: Pressioni sottili, suggerimenti velati, “consigli” su quali ospiti invitare. Risultato: Cruciani fa esattamente l’opposto per principio, Parenzo gongola.

L’autonomia editoriale non è un dettaglio per La Zanzara. È il prodotto stesso. Toglila e hai ucciso il programma. E con esso, ironicamente, la sua capacità di raggiungere quel pubblico che Mascitti pensa sia così prezioso.

Il Vero Problema: La Tesi Non Falsificabile

Il problema più grave della nuova formulazione di Mascitti è che non è falsificabile. “Potrebbe diventare un possibile strumento” è una non-affermazione.

Qualsiasi cosa “potrebbe” diventare qualsiasi cosa:

  • Il calcetto del giovedì potrebbe diventare un covo di terroristi
  • Il club del libro potrebbe diventare una cellula sovversiva
  • La pizzeria sotto casa potrebbe diventare centrale dello spaccio

Sì, tecnicamente è vero. Ma è anche completamente inutile come analisi.

Sui Dati TER

Mascitti chiude dicendo che “in realtà ho messo il link ai dati TER”. Ok, bravo. Ma il problema non è mai stato l’accesso ai dati. Il problema è come li usi.

Avere i dati grezzi non ti autorizza a fare inferenze selvagge. È come dire “ho accesso alle statistiche sul consumo di gelato e sugli annegamenti, quindi posso dedurre quello che voglio sulla loro relazione”.

No. Non funziona così. I dati sono solo l’inizio. Poi serve metodo, rigore, e onestà intellettuale nel non suggerire relazioni che i dati non supportano.

La Morale della Storia

L’evoluzione della tesi di Mascitti da “La Zanzara È la vera telemeloni” a “potrebbe forse diventare un possibile investimento” è un classico esempio di motte-and-bailey argument:

  1. Bailey (posizione indifendibile ma accattivante): “La Zanzara è uno strumento di egemonia culturale della destra!”
  2. Motte (posizione difendibile ma banale): “Beh, potrebbe teoricamente diventarlo se qualcuno ci investisse”

Quando attaccato sulla prima, si ritira sulla seconda. Ma poi il titolo resta “La vera telemeloni”, perché quello fa click.

In Conclusione

Caro Maurizio, il problema non è che non ho letto o capito il tuo articolo. Il problema è che l’ho capito troppo bene, incluse le sue contraddizioni interne e i suoi scivolamenti argomentativi.

Se la tua tesi è davvero solo che La Zanzara “potrebbe” diventare uno strumento di propaganda, allora:

  1. Cambia quel titolo clickbait
  2. Smetti di presentare correlazioni come se fossero significative
  3. Ammetti che stai solo speculando su scenari ipotetici

Altrimenti continuerai a fare la figura di chi grida “al lupo” quando vede un barboncino, per poi dire “beh, tecnicamente potrebbe evolversi in un lupo” quando qualcuno ti fa notare l’assurdità.

La metodologia della ricerca esiste proprio per evitare questi errori. Usala.


P.S.: Per la cronaca, anche il panettone “potrebbe diventare” uno strumento di propaganda della destra. Basta che la Meloni investa sui fornai. Quick, someone write an article!

P.P.S.: I dati TER sono interessanti. Peccato che tu li usi come un ubriaco usa un lampione: per sostegno, non per illuminazione.